References (24)
Bibliography
Damonte, Mario. 1980. “Pietro Martire d’Anghiera e l’Umanesimo spagnolo.” In Pietro Martire d’Anghiera nella storia e nella cultura. [Secondo Convegno internazionale di Studi Americanistici, Genova-Arona, 16–19 ottobre 1978], 175–185. Genova: Associazione Italiana di Studi Americanistici.Google Scholar
D’Angelo, Edoardo, Manfredonia, Rosa (eds.). 2017. Dall’Umbria al Mediterraneo e all’Atlantico. Alessandro Geraldini, Itinerarium ad regiones sub Equinoctiali plaga constitutas. Genova: Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia.Google Scholar
Della Corte, Francesco. 1986. “Il Colombo di Girolamo Fracastoro.” In Columbeis I, ed. by Stefano Pittaluga, 139–155. Genova: Istituto di Filologia Classica e Medievale.Google Scholar
Eatough, Geoffrey (ed.). 1984. Fracastoro’s Syphilis. Introduction, Text, Translation and Notes. Liverpool: Francis Cairns.Google Scholar
Gagliardi, Cristina (ed.). 1993. Lorenzo Gambara, De navigatione Christophori Columbi. Roma: Bulzoni Editore.Google Scholar
Hofmann, Heinz. 1986. “Syphilis di Fracastoro: immaginazione ed erudizione.” Studi Umanistici Piceni 6: 175–181.Google Scholar
. 1987. “Aspetti narrativi ed unità epica della Sifilide di Gerolamo Fracastoro.” Studi Umanistici Piceni 7: 169–174.Google Scholar
. 1988. “La scoperta del nuovo mondo nella poesia latina: I Columbeidos libri priores duo di Giulio Cesare Stella.” In Columbeis III, ed. by Stefano Pittaluga, 71–94. Genova: DARFICLET.Google Scholar
. 1990a. “Enea in America.” In Memores tui. Studi di Letteratura classica ed umanistica in onore di Marcello Vitaletti, ed. by Sesto Prete, 71–98. Sassoferrato: Istituto Internazionale Studi Piceni.Google Scholar
. 1990b. “La seconda edizione della Columbeis di Giulio Cesare Stella: una revisione teologica.” In Columbeis IV, ed. by Stefano Pittaluga, 195–219. Genova: DARFICLET.Google Scholar
. 1991. “Cristoforo Colombo. Esploratore fra Medioevo e Rinascimento.” Studi Umanistici Piceni 11: 75–90.Google Scholar
(ed.). 1993a. Julius Caesar Stella Columbeis. Groningen: Egbert Forsten.Google Scholar
. 1993b. “Adveniat tandem Typhis qui detegat orbes! Columbus in Neo-Latin Epic Poetry (16th-18th Centuries).” In The Classical Tradition and the Americas, eds. by Wolfgang Haase, Meyer Reinhold, I, 1, 420–656. Berlin-New York: De Gruyter.Google Scholar
Mazzacane, Rosanna. 1993. “Le caratteristiche del latino di Pietro Martire d’Anghiera.” Studi Umanistici Piceni 13:131–140.Google Scholar
Mazzacane, Rosanna, and Elisa, Magioncalda (eds.). 2005. Petri Martyris De Orbe Novo Decades, 2 voll., Genova: DARFICLET.Google Scholar
Menestò, Enrico (ed.). 1993. Alessandro Geraldini e il suo tempo. Spoleto: CISAM.Google Scholar
Parenti, Giovanni. 2020. Poeti latini del Cinquecento, ed. by Massimo Danzi. Pisa: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento-Edizioni della Scuola Normale.Google Scholar
Pittaluga, Stefano. 1992. “Temi e problemi della fortuna letteraria della scoperta nel Rinascimento latino.” In Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Due mondi a confronto 1492–1728, ed. by Guglielmo Cavallo, II, 969–985. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. [Poi in Id., Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti di Medioevo e Umanesimo, Napoli: Liguori, 2014:295–316].Google Scholar
. 2014. “Interpreti e plurilinguismo nelle relazioni di viaggio del XIII secolo.” In Auctor et auctoritas in Latinis Medii Aevi litteris [Proceedings of the VIth Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9–13, 2010)], eds. by Edoardo D’Angelo and Jan Ziolkowski, 879–888. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo.Google Scholar
. 2020. “Letteratura latina sul Nuovo Mondo”, Itineraria 19: 275–296Google Scholar
Ponte, Giovanni. 1980. “Pietro Martire d’Anghiera scrittore.” In Pietro Martire d’Anghiera nella storia e nella cultura. [Secondo Convegno internazionale di Studi Americanistici, Genova-Arona, 16–19 ottobre 1978], 151–174. Genova: Associazione Italiana di Studi Americanistici.Google Scholar
Regoliosi, Mariangela (ed.). 1981. Laurentii Valle Antidotum in Facium, Padova: Editrice Antenore.Google Scholar
Rushton Henry Fairclough (ed. transl.). 1967. Virgil, with an English Translation, Cambridge, Mass.-London: Harvard University Press-William Heinemann.Google Scholar
Santi Barberini, Emanuele. 1980. “Un particolare aspetto del contributo di Pietro Martire d’Anghiera, attraverso le sue opere, alla conoscenza del « Mondo Nuovo ».” In Pietro Martire d’Anghiera nella storia e nella cultura. [Secondo Convegno internazionale di Studi Americanistici, Genova-Arona, 16–19 ottobre 1978], 195–218. Genova: Associazione Italiana di Studi Americanistici.Google Scholar